imagealt

Scuola dell’Infanzia Fornaci di Briosco

SEDE ATTUALE PROVVISORIA:

Via Marco Polo 4, Briosco

Tel/Fax 0362 95335

e-mail: infanziafornaci@icrenate.it

La scuola dell’infanzia di Fornaci è una SCUOLA STATALE facente parte dell’Istituto comprensivo “IC Alfredo Sassi” di Renate.

 Il plesso è attualmente ubicato, in sede provvisoria, presso la scuola primaria di Briosco, in via Marco Polo 4, per lavori di ristrutturazione.

Grazie al finanziamento ottenuto con il PNRR, il comune nel mese di giugno 2023 ha avviato una riqualificazione della nostra struttura in via XI febbraio, che ha previsto e concluso:

  • la realizzazione della mensa al piano seminterrato e la sostituzione di tutti i serramenti

E’ ora in corso la realizzazione della seconda parte del piano di lavori che prevede:

  • la riqualificazione energetica, la sicurezza antisismica, la ricollocazione e nuova sistemazione degli impianti al piano terra.

Nella SEDE PROVVISORIA DI VIA MARCO POLO 4 A BRIOSCO 

l’ingresso per la scuola dell’infanzia è indipendente dal resto del plesso ospitante.

- Nell’atrio è stata allestita una piccola biblioteca, che può accogliere 3-4 bambini.

- Abbiamo a disposizione due grandi aule per le nostre due sezioni (le Api e le Coccinelle), 

- un corridoio allestito con micro-laboratori (spazio manipolativo, spazio micro-costruttività, spazio scientifico ed esplorativo, spazio giochi strutturati).

- E’ stata predisposta una parte del cortile a nostro uso esclusivo con materiali e giochi adeguati all’età dei nostri bambini, ma possiamo utilizzare anche il cortile di ingresso per percorsi stradali con monopattini, balanced bike e tricicli della scuola e il grande cortile sul retro in condivisione con la scuola primaria.

- Abbiamo a disposizione quotidianamente lo spazio della palestrina con materiale psicomotorio e, in alternanza con la scuola primaria e secondaria, possiamo usufruire anche della palestra grande.

- I bambini consumano il pasto negli spazi della mensa del plesso, prima degli alunni della scuola primaria.

LA NOSTRA SCUOLA, nella sua sede ufficiale in via XI febbraio 41 a FORNACI, è composta di due sezioni, un salone polifunzionale, 3 aule laboratorio con differenti spazi (scientifico; pittorico; creativo; manipolativo; spazio immersivo e biblioteca) e un giardino fornito di strutture ludiche.

Il personale è qualificato e con esperienza; fonda il proprio lavoro sulle Indicazioni Nazionali della Scuola dell’infanzia, la formazione continua, oltre ai rapporti attivi con le Università. 

L’istituto accoglie studenti delle scuole secondarie di 2° grado per l’alternanza scuola-lavoro (i Percorsi Trasversali per le Competenze e l'Orientamento - PTCO) e tirocinanti universitari di Scienze della Formazione primaria.

La frequenza della scuola dell’infanzia statale è GRATUITA; a carico delle famiglie resta il costo del pasto e di eventuali servizi a domanda individuale (ad esempio: il pullman).

Il servizio mensa e di trasporto è gestito dall’Amministrazione Comunale, a cui bisogna rivolgersi per effettuare l’iscrizione. 

Nell’anno scolastico corrente 25/26 è stato attivato il servizio comunale di pre e post scuola secondo i seguenti orari: 

       dalle ore 7:30 alle ore 8:00 il pre scuola

       dalle 16:00 alle 17:30 il dopo scuola.

La nostra scuola è aperta dalle ore 8.00 alle ore 16.00

IL TEAM DOCENTI LAVORA IN COMPRESENZA in ciascuna sezione, nella parte centrale della mattinata (dalle 10:30) e per tutto il tempo del pranzo;

mentre durante il momento dell’accoglienza e il pomeriggio le insegnanti seguono turni alternati.

Nella scuola lavorano anche INSEGNANTI di SOSTEGNO specializzate e supportate da personale educativo incaricato annualmente dall’amministrazione comunale in presenza di bambini con disabilità.

Ogni anno scolastico è un’avventura nuova che nasce dall’OSSERVAZIONE DEI BAMBINI, con cui viviamo un fantastico viaggio di esperienze e scoperte progettate insieme, attraverso il loro sguardo e quel meraviglioso mondo che portano dentro sè.

La nostra scuola pone al centro il BAMBINO, PROTAGONISTA DELLA SUA CRESCITA.  Per farlo poniamo attenzione a SPAZIO E TEMPO.

“L’organizzazione degli spazi, dei tempi e dei gruppi di apprendimento rappresenta la “trama visibile” del curricolo di ogni istituzione educativa”

Da LINEE PEDAGOGICHE PER IL SISTEMA INTEGRATO ZERO-SEI

IL TEMPO 

Come indicato nelle LINEE PEDAGOGICHE PER IL SISTEMA INTEGRATO ZEROSEI:  “Il tempo della crescita non è uguale per tutti i bambini e l’educazione infantile non deve fondarsi su un’idea generica di bambino, ma, al contrario, deve aver presente ogni bambino con le sue diverse potenzialità, risorse e difficoltà, proponendosi come un aiuto competente alla sua crescita complessiva.” 

Ecco perché crediamo nella LENTEZZA:
la lentezza è CURA
è il tempo di una mano che si tende per AIUTARE
di uno sguardo che cerca COMPRENSIONE,
di una parola che costruisce CONNESSIONI
è strumento di un ASCOLTO AUTENTICO.
Nel ritmo lento e naturale della scuola dell’infanzia si coltivano radici profonde, si educa alla PAZIENZA e all’EMPATIA, alla bellezza dell’ATTENDERE e dell’ESSERE ATTESI.
Ogni momento diventa un’occasione per crescere con delicatezza e forza
per scoprire il valore del fare insieme
per scoprire il piacere di fare bene, senza fretta,
per imparare ad ascoltarsi; a dare forma ai pensieri, alle emozioni e alle scoperte.
La LENTEZZA è la nostra scelta educativa, che offre spazio al dialogo, al gioco libero, al prendersi cura di una relazione, di un materiale, di un’idea. 

 Crediamo che i tempi lenti permettano ai bambini di esplorare il mondo a piccoli passi. A scuola i tempi lenti sono uno spazio prezioso dove il tempo non corre, ma accompagna.

 Ecco qui di seguito come accompagniamo i bambini nel TEMPO QUOTIDIANO DELLA GIORNATA A SCUOLA:

8.00-9.00   MOMENTO DELL’ENTRATA: accogliamo i bambini a scuola.

9.00- 11.00   MOMENTO DEL GIOCO E DEL CIRCLE TIME: giochiamo con i bambini negli spazi gioco della sezione e successivamente ci mettiamo in cerchio per le presenze, per il calendario, per i racconti spontanei dei bambini, per cantare e per ascoltarci.

10.30-11.30 MOMENTO DELL’ATTIVITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA: svolgimento di attività in piccolo gruppo e attività laboratoriale garantita dalla compresenza delle insegnanti.

11.30-11:45 MOMENTO DELL’IGIENE PERSONALE

11.45-12.45 MOMENTO DEL PRANZO

12.45-14.00 MOMENTO DEL GIOCO: se il tempo lo permette giochiamo prevalentemente in giardino oppure nei diversi spazi o in palestra.

14.00-15.45 MOMENTO IN SEZIONE: rilassamento, racconto, attività di sezione libere e guidate.

15.45-16.00 MOMENTO DELL’USCITA: aspettiamo con gioia l’arrivo di mamma e papà.

L’orario di uscita è dalle 15:45 alle 16:00, ma è prevista un’uscita intermedia alle ore 12:45, in caso di necessità. I bambini e le bambine verranno affidati ai genitori o a persone maggiorenni individuate e delegate dalle famiglie.

Le entrate e le uscite saltuarie in orario diverso dovranno essere concordate con i docenti di sezione; i genitori dovranno compilare un apposito modulo.

LO SPAZIO 

«Il contesto permette ai bambini sia di imparare a conoscere,  relazionarsi e sperimentarsi con i diversi materiali presenti negli angoli che compongono la sezione, sia di facilitare le prime interazioni tra i bambini stessi»

LO SPAZIO DELLE SEZIONI è oggetto di un attento e continuo processo di riflessione, perché diventa luogo educativo e per questo IN CONTINUA EVOLUZIONE, come i bambini che lo abitano. 

La predisposizione delle strutture, la scelta dei materiali e il modo in cui vengono messi a disposizione dei bambini costituiscono un invito all’esplorazione e alla comunicazione con l’ambiente e tra le persone presenti nello spazio educativo. Poiché lo sviluppo sociale è visto come parte integrante dello sviluppo cognitivo, lo spazio deve essere progettato e predisposto per garantire che tutti i bambini e gli educatori si sentano a loro agio e sviluppino il piacere del fare insieme. Nella convinzione che la qualità degli spazi vada di pari passo alla qualità dell’apprendimento, Loris Malaguzzi ha definito proprio lo spazio come terzo educatore (Malaguzzi, 2010). 

Nelle nostre sezioni troverete: spazio di manipolazione; spazio minimondo; spazio grafico-pittorico; spazio creativo; spazio di rilassamento e lettura; spazio macro o micro costruttività con materiali di recupero o naturali; spazio simbolico; spazio per i travestimenti.

I diversi spazi della classe devono stare al passo con gli interessi dei bambini, per questo si modificano nel tempo, in continuo dialogo con i loro bisogni e i loro processi di ricerca. “La scuola diventa un vero CANTIERE APERTO E LABORATORIALE”.

LO SPAZIO SI PENSA, I LUOGHI SI ABITANO.”

(Andrea Tagliapietra, filosofo italiano)